Cosa visitare
Escursioni in barca
Escursioni giornaliere o con pernottamento su motoryatch attraverso le limpide acque del golfo di Noto, tra tonnare, siti argheologici e piccole isole. La partenza si effettua da Marzamemi ed è possibile pranzare in barca con pesce fresco in una delle splendide zone naturalistiche della costa.
La Sicilia di Montalbano
Chi desidera scoprire gli scorci e i luoghi del commissario Montalbano e andare alla ricerca di Vigata, Marinella e Montelusa, dovrà fare un tour che dalla campagna iblea arriva fino al mare. Ragusa Ibla, Modica, Scicli (sede del commissariato), il Castello di Donnafugata e la deliziosa Punta secca (luogo di innumerevoli nuotate di Montalbano) saranno le mete da non perdere. Un concentrato di colori, sapori e tradizioni per entrare nell’atmosfera della fiction più amata d’Italia. Se si hanno più giorni a disposizione da aggiungere all’itinerario sono anche Ispica e Noto, per un vero viaggio da film!
Sull'Etna
Tra le tante bellezze naturalistiche della Sicilia va sicuramente annoverato l’Etna. La “montagna”, con i suoi 3350 m, è il vulcano attivo più grande d’Europa. Per programmare una visita è necessario considerare il tempo che si ha a propria disposizione. Tra i tour più suggestivi c’è quello alla scoperta dei crateri sommitali dell’Etna. Tramite la funivia si arriverà in cima dove una jeep vi porterà al punto di partenza dell’escursione a piedi di 3 ore e 30 minuti in un paesaggio mozzafiato che pare venire da un’altro pianeta. E se si è fortunati, si potranno ammirare, a debita distanza le potenti eruzioni in tutta la loro potente bellezza.
La natura degli Iblei
Per un’esperienza diversa dal solito, tre giovani guide escursionistiche iscritte all’AIGE e mosse dall’amore per la peculiarità del territorio ibleo e per la sua storia, vi faranno trascorrere una giornata in assoluto contatto con una natura ancora incontaminata. Gli itinerari possibili sono diversi, da scegliere insieme alla guida in base alle vostre esigenze.
Castello di Donnafugata
Immerso tra la vegetazione tipica della zona, il Castello di Donnofugata si presenta come una grande Villa residenziale. L’edificio deve il suo aspetto a Corrado Arezzo de Spuches, barone di Donnafugata e personaggio politico del XIX Sec. All’interno del castello si potranno ammirare i le stanze, i saloni e i magnifici arredi dell’epoca. All’esterno sarà divertente percorre il labirinto, interamente realizzato in muro a secco e pietra bianca locale.
Malta (intera giornata 8-21)
In catamarano da Pozzallo in poco tempo si raggiunge la “Perla del Mediterraneo”. Malta è un perfetto connubio tra arte e natura. A La Valletta, la città-fortezza, è possibile visitare la Cattedrale con le opere di Caravaggio, e poi ancora musei, palazzi e tesori brocchi. Medina, l’antica capitale, è un vero e proprio scrigno di storia. E infine, i colossali templi di Ggantija e Gozo, edificati prima del complesso di Stonehenge. Se si desidera è possibile effettuare una visita in pullman con sosta nei luoghi più significati per la storia di Malta.
Modica
La maggiore delle città della Contea, Modica dista 16 chilometri dall’Hotel. Ogni angolo del centro storico è ricco di storia e bellezza e la vista dalla città dalla Chiesa di S. Giorgio, uno dei più importanti capolavori artistici, in stile barocco, è mozzafiato. Qui avrete anche la possibilità di degustare dei prodotti tipici locali tra cui la famosa cioccolata modicana lavorata a freddo con antica formula azteca.
Noto
Noto è la capitale del Barocco siciliano, definita “giardino di Pietra”. Qui le calde sfumature color miele delle architetture conferiscono a spazi e volumi delle armonie irripetibili. Si può fare una passeggiata in centro, dove ammirare le impotenti scalinate della chiesa del Duomo, nonché le sfarzose geometrie del barocco siciliano, che in questa città trova la sua massima espressione.
Ragusa Ibla
Giunti a Ragusa Ibla, percorrendo le stradine strette e sinuose, si rimane affascinati dalle raffinate strutture architettoniche barocche e neoclassiche. Spiccano il Duomo di San Giorgio, la Chiesa di S. Giuseppe, i palazzi nobiliari Arezzo di Donnafugata, La Rocca, Cosentino e il Circolo di Conversazione. Inoltre, tra le piccole vie ricche di fascino, è impossibile non trovare un caratteristico posto in cui gustare il cibo della tradizione culinaria siciliana.
Scicli
Una città patrimonio dell’Umanità dell’Unesco, Scicli, con le sue bellezza tardo barocche, merita sicuramente una visita. Passeggiare per la Via Mormino Penna alla luce del tramonto, con i suoi edifici settecenteschi, è un’esperienza davvero suggestiva. Ecco alcuni punti di interesse: Palazzo Beneventano, Palazzo Spadaro, Chiesa di S. Bartolomeo e S. Maria La Nova.
Siracusa
Greca, Romana, Bizantina, Araba, Normanna, Sveva… Siracusa è una città d’arte che offre una grandissima varietà di itinerari, sia per mare che per terra. La parte più antica della città, il centro storico è in realtà un’isola, l’isola di Ortigia, collegata alla terra ferma tramite due ponti. Qui, in un dedalo di viuzze, sorgono moltissimi dei monumenti e dei musei più importanti, oltre a tanti ristorantini e locali. Il tempio di Apollo, la Fonte Aretusa, il Castello Maniace, il Duomo sono solo alcune delle mete turistiche davvero imperdibili di questa incredibile isola.